Cos’è la chirurgia rigenerativa?
La chirurgia rigenerativa è una particolare branca della chirurgia plastica nonché una delle più recenti applicazioni della ricerca in campo medico. Consiste nell’utilizzo delle stesse cellule e tessuti del paziente per restituire funzione e integrità a tessuti danneggiati. Questa metodica consente al paziente di avere un decorso post-operatorio rapidissimo, caratterizzato da un ridotto stress psico-fisico.
Se vuoi saperne di più, clicca qui.


Quali sono le sue applicazioni?
Utilizzabili sia nei confronti dei tessuti ossei che di quelli molli, la medicina e la chirurgia rigenerativa vantano una applicabilità molto vasta. Trovano grande impiego nella terapia di gravi ferite che stentano a rimarginarsi e nelle ulcerazioni croniche, ma sono applicate anche nell'ambito estetico: dal ringiovanimento del volto e delle mani al contrasto dell'alopecia, fino alla mastoplastica additiva.
Se vuoi saperne di più, clicca qui.
Come opera la chirurgia rigenerativa?
L'applicazione delle biotecnologie alle caratteristiche proprie delle cellule staminali è alla base delle tecniche e metodiche riconducibili alla chirurgia rigenerativa. Fra queste possiamo annoverare l'uso di gel piastrinico basato su PRP - Platelet Rich Plasma (plasma ricco di piastrine), di tessuto adiposo trattato con separatori cellulari e della tecnica spray Re-cell ®.
Se vuoi saperne di più, clicca qui.

Chirurgia
Rigenerativa
Il corpo rigenera il corpo,
grazie alle biotecnologie.
Cos'è la chirurgia rigenerativa?
La chirurgia rigenerativa è una branca della chirurgia plastica nonché una delle più recenti applicazioni della ricerca in campo medico. Consiste nell'utilizzo delle stesse cellule e tessuti del paziente per restituire funzione e integrità a tessuti danneggiati. Questa metodica consente al paziente di avere un decorso post-operatorio rapidissimo, caratterizzato da un ridotto stress psico-fisico.
Se vuoi saperne di più, clicca qui.
Quali sono le applicazioni della chirurgia rigenerativa?
Utilizzabile nei confronti dei tessuti ossei e di quelli molli, la medicina e la chirurgia rigenerativa vanta una applicabilità molto vasta. Trovano grande impiego nella terapia di gravi ferite che stentano a rimarginarsi e nelle ulcerazioni croniche, ma sono applicate anche nell'ambito estetico: dal ringiovanimento del volto e delle mani al contrasto dell'alopecia, fino all'aumento delle dimensioni del seno.
Se vuoi saperne di più, clicca qui.
Come opera la chirurgia rigenerativa?
L'applicazione delle biotecnologie alle caratteristiche proprie delle cellule staminali è alla base delle tecniche e metodiche riconducibili alla chirurgia rigenerativa. Fra queste possiamo annoverare l'uso di gel piastrinico basato su PRP - Platelet Rich Plasma (plasma ricco di piastrine), di tessuto adiposo trattato con separatori cellulari e della tecnica spray Re-cell ®.
Se vuoi saperne di più, clicca qui.